Benvenuti al Natlab (ex Philips Physics Laboratory), un luogo storico con una ricca storia a Eindhoven. Nel 1923, il Natlab aprì le sue porte su questo sito, quasi 10 anni prima che Philips facesse la sua comparsa. Il Natlab è cresciuto rapidamente fino a diventare un importante centro di ricerca e sviluppo, dove ricercatori indipendenti hanno sviluppato nuovi brevetti sotto la guida del primo direttore, Gilles Holst. Holst creò un ambiente accademico e invitò scienziati di fama internazionale, tra cui Albert Einstein, che visitò Eindhoven nel 1923.
Il Natlab non si è concentrato solo sulla ricerca di base, ma anche su esperimenti pratici. È qui che si sono svolte le prime trasmissioni radiofoniche a onde corte, destinate specificamente alle Indie orientali olandesi. La regina Guglielmina e la principessa Giuliana parlarono qui alla colonia olandese nelle Indie orientali olandesi nel 1927, motivo per cui una delle stanze qui è ancora conosciuta come la Camera della Regina. Durante e dopo la seconda guerra mondiale, il Natlab gettò le basi per le invenzioni pionieristiche di Philips, tra cui il video LP (VLP), il predecessore del CD.
Nel 1963, il Natlab si trasferì a sud di Eindhoven, dove fu costruito un campus completo. I ricercatori hanno goduto di una libertà senza precedenti, che ha portato allo sviluppo di prodotti rivoluzionari come il CD (in collaborazione con Sony) e il CD-ROM. Il Natlab ha goduto di riconoscimenti in tutto il mondo, una reputazione che vive ancora oggi.
Nel 2003, Philips ha deciso di aprire il campus ad altre aziende, e così è nato l’High Tech Campus Eindhoven. Oggi il sito ospita 260 aziende e impiega 12.500 persone. Nel 2021 è stata acquisita da Oaktree Capital, con piani ambiziosi di ulteriore crescita e sviluppo.
Vuoi saperne di più sul NatLab e sulla storia di Philips? Allora prenota il nostro tour Philips Heritage.