Negli anni ’20, Philips entrò nel mercato radiofonico con piena convinzione, dopo un inizio esitante. Il 12 marzo 1927, i ricercatori riuscirono a stabilire il primo contatto radio con i territori olandesi d’oltremare tramite un trasmettitore a onde corte, con le leggendarie parole: “Ciao Indie Orientali Olandesi! Qui PCJJ, il trasmettitore a onde corte dei laboratori Philips, Eindhoven, Olanda”. Philips è stata la prima a coprire una distanza così enorme di 16.000 chilometri. Queste realizzazioni pionieristiche sono state seguite con ammirazione in tutto il mondo e questo storico collegamento radio è stato uno stimolo decisivo per gli sviluppi nel campo della radio. Nel settembre 1927 fu presentata la prima radio Philips, seguita dalla produzione di massa di apparecchi radio nello stesso anno. La crescita di Philips è stata così esplosiva che nel giro di cinque anni il gruppo è diventato il più grande produttore di radio al mondo.
Il Monumento alla Radio, che commemora questa pietra miliare, è stato progettato da Dirk Roosenburg e realizzato nel 1936 dallo scultore Albert Termote. La statua simboleggia il primo collegamento radio con le ex Indie Orientali Olandesi.
Il monumento raffigura una donna che grida un messaggio attraverso il mare fino all’altra riva. La donna sta per Philips, il richiamo simboleggia il contatto radio e l’acqua rappresenta l’enorme distanza dalle Indie Orientali Olandesi. Questa potente immagine onora i risultati pionieristici di Philips e segna un momento importante nella storia della tecnologia delle comunicazioni.
Vuoi saperne di più sulla storia di Philips? Allora prenota il nostro tour Philips Heritage.